![]() |
Newsletter Novembre 2022 |
![]() |
NDICI-Global Europe mira a realizzare partnerships internazionali per lo sviluppo sostenibile con un bilancio di 79.5 miliardi nel periodo 2021-2027. clicca sul nome del progetto. Team Europe è un approccio nato per coordinare l'azione dell’UE contro la pandemia e mira a dare una risposta europea collettiva alle grandi sfide globali. clicca sul nome del progetto. Il blending facilities prevede sovvenzioni combinate con prestiti o altre forme di finanziamento, per ridurre i rischi dei progetti e renderli bancabili. clicca sul nome del progetto. Per la pagina web dell'Ufficio ICE di Bruxelles, Approfondisci >> |
Il Desk Monitora le opportunità di finanziamento e gare d’appalto dell'UE per le PMI relative ai partenariati internazionali e alla politica di cooperazione allo sviluppo dell'UE; Sostiene le PMI nell’individuazione delle rilevanti opportunità di finanziamento e nel processo di candidatura e molto altro. Approfondisci >> |
Il Desk Brexit, operante presso l'Ufficio ICE di Londra, ha redatto una nota introduttiva sulle principali caratteristiche del diritto del lavoro in ambito di assunzioni nel Regno Unito con, in particolare, -Assunzione: principali caratteristiche dei contratti di lavoro 1. Renumerazione 2. Periodo di prova 3. Payment in Lieu Of Notice (PILON)--Orari permessi e congedi. Approfondisci >> |
Prosegue il Progetto Export Flying Desk. Tre anni di successi, 21 Desk, più di 4000 aziende assistite. Informazioni sempre aggiornate, formazione dedicata, funzionari esperti e consulenze personalizzate! Un progetto nato per dare una maggiore spinta all’export per le Piccole e Medie imprese italiane con servizi di prossimità territoriale. Migliaia di aziende hanno incontrato i nostri referenti regionali, sia in presenza che in virtuale, hanno partecipato alle iniziative dedicate, sono state orientate verso i servizi dell'Agenzia ICE più adatti alle loro esigenze e si sono aperte a nuovi mercati. Richiedi il tuo appuntamento>> |
Operi all’estero ma temi per i tuoi crediti? Assicurali con Export UP, l’assicurazione del credito commerciale di SACE che puoi richiedere e gestire completamente online, per operazioni fino a 5 milioni di euro, senza garante, per proteggere la tua impresa dai rischi di insolvenza su singole forniture, o su forniture ricorrenti. Approfondisci >> |
![]() |
Sempre di più gli aspetti connessi alla trade compliance che vanno oltre l’export control stanno influenzando il commercio internazionale. Questo punto è focale più che mai: gli aspetti classici delle procedure in essere devono essere riletti alla luce della trade compliance partendo da: ✓ la classifica: fondamentale per la trade compliance oggettiva e merceologica; ✓ l'origine delle merci: spesso i prodotti vengono colpiti all’export e all’import sulla base della loro origine. 4 incontri di approfondimento dal 26 novembre al 6 dicembre. Approfondisci >> |
Agenzia ICE organizza, in collaborazione con Unioncamere Calabria partner Enterprise Europe Network nell’ambito del Piano Export Sud 2, un corso formativo di avviamento all’internazionalizzazione rivolto a PMI, start-up, cooperative, consorzi e reti di impresa della Calabria che intendono acquisire le competenze necessarie per sviluppare strategie di penetrazione nei mercati esteri. Il corso avrà un taglio pratico ed operativo e fornirà indicazioni e strumenti di immediata applicabilità in azienda. Approfondisci >> |
Agenzia ICE organizza una partecipazione collettiva di aziende italiane presso la fiera Foodex 2023 che si terrà a Tokyo dal 7 al 10 marzo 2023. La Foodex è la principale iniziativa di diffusione e promozione del settore per l’intera area Asia Pacifico. Sono previste due modalità di partecipazione alla Collettiva ICE:STAND tradizionale o VETRINA ESPOSITIVA in area "Showroom" , riservata esclusivamente all’esposizione di prodotti delle aziende italiane newcomers, che non hanno esportato nessun prodotto in Giappone almeno negli ultimi 3 anni. Approfondisci >> |
Agenzia ICE intende organizzare, in collaborazione con ACIMIT, una partecipazione collettiva Italiana alla fiera INDEX 2023, che si svolgerà a Ginevra dal 18 al 21 aprile 2023. La fiera INDEX rappresenta un importante punto di riferimento a livello internazionale per settore del nonwoven e delle relative tecnologie di produzione. Si tratta di un comparto ristretto, ma con importanti prospettive di crescita per il futuro grazie all’ampio ventaglio di applicazioni possibili (filtrazione, costruzioni, automotive, medicale, agricoltura, ecc.). La Svizzera è un importante mercato di sbocco dei nostri macchinari e allo stesso tempo nostro competitor a livello internazionale. Approfondisci >> |
Agenzia ICE intende organizzare la partecipazione collettiva delle aziende italiane nel settore dei materiali per costruzioni (con esclusione di macchinari e impianti), alla fiera CONSTRUMA 2023, che si svolgerà a Budapest, dal 29 marzo al 2 aprile 2023. In Ungheria, dopo la recessione del 2020, il settore delle costruzioni ha registrato un aumento del 13% e attualmente contribuisce a circa l’11% dell’economia ungherese. Il settore si sta particolarmente espandendo in ambito residenziale, con progetti incoraggiati da incentivi statali a favore delle famiglie, e in ambito ricettivo; inoltre, sono stati elaborati grandi progetti per la costruzione di strutture industriali, commerciali, sportive, culturali e per il rinnovo di edifici storici. Approfondisci >> |
Agenzia ICE, in collaborazione con UNACEA e ANIMA Confindustria Meccanica Varia e con AISEM ed UCoMESA - organizza la Partecipazione Collettiva all'evento AED SUMMIT 2023 che si terrà a Chicago dal 10 al 12 gennaio 2023. Associated Equipment Distributors (AED) Summit, e’ il principale evento del settore per distributori, produttori e fornitori di servizi per il settore delle macchine per le costruzioni. Gli Stati Uniti hanno una delle più grandi industrie di costruzioni al mondo, con costanti ripercussioni positive sul mercato delle macchine per costruzioni. Approfondisci >> |
Agenzia ICE, in collaborazione con CPA e Aschinfarma, organizza una partecipazione collettiva alla CPhI Japan 2023 (Convention of Pharmaceutical Ingredients), che si svolgerà a Tokyo dal 19 al 21 Aprile 2023. CPhI Japan è l'evento farmaceutico più importante e più completo del Giappone. L’ultima partecipazione in presenza pre-Covid ha coinvolto oltre 20.000 professionisti dell'industria farmaceutica provenienti da 50 paesi. Il volume dei farmaci generici in Giappone è aumentato di oltre il 60% negli ultimi anni; con l'espandersi dell'uso dei farmaci generici, i produttori farmaceutici cercano nuovi fornitori affidabili che garantiscano ingredienti farmaceutici a prezzi competitivi. Approfondisci >> |
Agenzia ICE, con Confindustria e Confindustria Moda, in collaborazione con Confartigianato, organizzano la partecipazione italiana alla Market Fashion Week di Los Angeles, dedicata allaModa Donna, che si terrà dal12 al 16 Marzo. Già nota come LA Fashion Market, la LA Market Week è la principale destinazione della moda contemporanea della West Coast americana. Los Angeles è un mercato importante in quanto concentra la presenza di buyer, operatori moda e media settoriali della West Coast. Nel 2021 si è registrata una sostenuta ripresa delle importazioni USA di Made in Italy, +58%, che ha permesso all'Italia di posizionarsi al quarto posto come Paese fornitore. Approfondisci >> |
Nell'ambito delle attività promozionali a sostegno dell'industria meccanotessile italiana, Agenzia ICE organizza, in collaborazione con ACIMIT, una missione in Italia di operatori tessili provenienti dal Pakistan. Il Pakistan è un Paese di antica tradizione tessile, e per tale ragione rappresenta uno dei principali mercati di destinazione del nostro export di macchinari tessili. Le nostre esportazioni ti tali macchinari dirette in Pakistan hanno superato nel 2021 il valore di 134 milioni di euro, ed il dato riferito ad i primi 7 mesi dell'anno in corso conferma l'andamento dello stesso periodo dello scorso anno. Approfondisci >> |
Agenzia ICE, in collaborazione con UNIDI, organizza una partecipazione collettiva alla fiera IDEX (Istanbul Dental Equipment and Materials Exhibition), che si svolgerà dal 25 al 28 maggio 2023. La fiera, giunta alla sua 18ma edizione, rappresenta un evento di grande importanza per il settore dentale; organizzata dalla DISSIAD (Turkish Dental Businessmen Association, ospita ogni anno oltre 76.000 visitatori (di cui 25.000 internazionali). Oltre alla parte espositiva, un Simposio con circa 30 sessioni e workshop tematici. In Turchia il mercato delle apparecchiature dentali sta facendo registrare un incremento significativo grazie all’aumento della spesa sanitaria pubblica e al turismo dentale.Approfondisci >> |
Il Forum Aerospazio Italo-Polacco, previsto a Varsavia il prossimo 6 dicembre, viene proposto come follow up di analoga iniziativa realizzata nel 2019. L’obiettivo di questa seconda edizione, in considerazione del peggioramento della situazione della sicurezza europea e globale causato dal conflitto in Ucraina, tenuto conto anche delle priorità segnalate dal Consiglio Settoriale per la Competenza dell'Industria Aerospaziale della Polonia, è esplorare le opportunità di collaborazione nel settore aerospazio dei due Paesi ed evidenziare i reciproci vantaggi in termini economici, di sicurezza e sviluppo al fine di avviare nuovi progetti industriali e commerciali comuni. Approfondisci >> |
Agenzia ICE intende organizzare una partecipazione collettiva italiana a KIDSCREEN SUMMIT, che si svolgerà a Miami dal 12 al 15 febbraio 2023. Il KIDSCREEN SUMMIT è il più importante appuntamento internazionale per l’industria dell’intrattenimento per bambini. La manifestazione richiama tutti i professionisti del settore dell’animazione e dei programmi per ragazzi. L'evento permette agli oltre 2000 partecipanti (produttori, broadcaster, distributori, investitori), provenienti da oltre 50 Paesi, di partecipare a incontri, conferenze, pitch e attività di networking. Approfondisci >> |
L'Ambasciata d'Italia ad Asunciòn, in Paraguay, e Agenzia ICE di Buenos Aires, - con il coinvolgimento di ANIMA Confindustria Meccanica Varia e di REDIEX - organizza il 6 dicembre 2022 un webinar con incontri B2B per le aziende attive nel campo dell'economia circolare tramite la piattaforma digitale “Fiera Smart 365”. Il webinar "Verso un modello di economia circolare" si inserisce nel solco della collaborazione avviata nel 2021 con REDIEX, l'ente paraguayano preposto allo sviluppo del tessuto industriale attraverso il supporto alle esportazioni e l'attrazione degli investimenti e sarà il I appuntamento dedicato al tema della cooperazione bilaterale con il Paraguay nel segno della promozione di strumenti e tecnologie capaci di coniugare sviluppo e sostenibilità. Approfondisci >> |
Agenzia ICE organizza a Tunisi nei giorni 22 e 23 febbraio 2023, un seminario tecnico con incontri BtoB dedicato ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile in Tunisia. La missione intende favorire le opportunità di collaborazione tecnica, industriale e commerciale tra aziende italiane e controparti locali, in particolare nei settori energia, gestione e trattamento delle acque, automazione industriale; infrastrutture, costruzioni, consulenza e ingegneria. Approfondisci >> |
In occasione di JEC WORLD 2023,che si terrà a Parigi dal 25 al 27 aprile 2023, Agenzia ICE organizza una collettiva di aziende italiane, tra cui startup e PMI innovative. JEC World è una delle principali manifestazioni a livello mondiale dedicate all'industria globale dei materiali compositi nei molteplici campi di applicazione. Una piattaforma internazionale in cui gli addetti ai lavori possono trovare una gamma completa di processi, nuovi materiali e soluzioni composite. Approfondisci >> |
Nell'ambito delle attività di promozione del settore delle Energie Rinnovabili, Agenzia ICE organizza una partecipazione alla manifestazione RENEWABLE ENERGY 2023, in programma a Tokyo dall'1 al 3 febbraio 2023, che si svolgerà in concomitanza con le altre manifestazioni sui settori tecnologici, quali ENEX 2023-Energy and Environment Exhibition e DER/Microgrid Japan 2023. Nel 2020 il Governo giapponese ha reso noto l'obiettivo di voler raggiungere una situazione “Carbon Neutral" nel 2050. La realizzazione di tale obiettivo richiederebbe al Paese una significativa accelerazione degli sforzi quali la trasformazione strutturale dei settori energetico e industriale e la creazione di innovazione attraverso investimenti ambiziosi. Approfondisci >> |
Agenzia ICE organizza una collettiva di aziende italiane in occasione di JEC WORLD 2023,che si terrà a Parigi dal 25 al 27 aprile 2023. Da oltre 20 anni il JEC rappresenta il salone di riferimento per il mercato mondiale del settore dei materiali compositi e loro applicazioni (Aerospaziale - Automobilistico - Edilizia e costruzioni - Difesa, sicurezza e balistica - Elettrico ed elettronico - Energie Rinnovabili - Ferroviario - Industriale - Infrastrutture - Marittimo - Medicale e protesico - Oil&Gas - Sport e tempo libero); è una vetrina ideale per presentare l’intera gamma dei materiali compositi Made in Italy ad una platea internazionale di addetti ai lavori. Approfondisci >> |
Agenzia ICE intende organizzare, in collaborazione con Confindustria Marmomacchine, la partecipazione collettiva delle aziende italiane del settore lapideo alla fiera STONE & SURFACE SAUDI ARABIA 2023, che si svolgerà a Riyadh dal 18 al 21 febbraio 2023. L'Arabia Saudita, all’inizio del 2021, ha riconfermato la sua posizione come il più grande mercato delle costruzioni nel Medio Oriente. Il Regno sta attraversando un momento cruciale per la sua economia, con l’esecuzione di nuovi piani di trasformazione socio-economica del Paese, quali Saudi Vision 2030, unitamente agli ambiziosi progetti nel turismo e nelle infrastrutture, quali NEOM, Red Sea Project, Amala, Qiddiya, Al Ula, Dirriyah. Approfondisci >> |
Agenzia ICE lancia il progetto TrackIT blockchain e mette a disposizione di 300 aziende dei settori tessile/abbigliamento e agroalimentare un servizio standard per la tracciabilità in blockchain dei prodotti Made in Italy. Le rilevazioni OCSE (2018) su contraffazione e pirateria mostrano che il commercio mondiale delle merci italiane contraffatte si attesta intorno ai 32 miliardi di euro, di cui il 30% circa è costituito dai settori agroalimentare e tessile/abbigliamento. L'uso della tecnologia blockchain consente alle PMI esportatrici italiane di creare un nuovo canale di comunicazioneDirect to Consumer (D2C) con i potenziali acquirenti attraverso il quale raccontare il valore dei propri prodotti in modo trasparente ed affidabile. Approfondisci >> |
![]() |